Bisogna esser lontan
par sentir col ch’ at val
aver’gh ados coll mal
pez che na fama ad pani,
ch’i ciamen nostalgia,
Parma; viver i dì
int la malinconia
cmè l’ ò patida mi;
tirar’s adrè cmè un pes
al cor ch’as volta indrè.
M’ è passé j ani, i mes
e tant a n’ò contè
che ormai an nin poss pu:
al cor, avert in meza,
l’à tirè su na sesa
e ‘lè restè da lu.
Parma ! par ne morir
dal mal ch’ at m’è tachè,
col treno di sospir,
(ma sarè gnu anca a pè !)
rivava al sabot nota,
par ne catar nisson.
Cla genta col baston
la m’ arè dè na bota
sìla m’aviss vist da mi
girar tra ‘l ciar e ì’l scur
cmè na ponga drè’l mur;
e tutt a saré finì.
Parma – Bisogna essere lontani / per sentire ciò che vali; / avere addosso quel male, / peggio della fame di pane, / che chiamano nostalgia, / Parma: vivere i giorni / nella malinconia come io l’ho patita; / trascinare il cuore / che si volta indietro. / Mi sono passati gli anni, i mesi, / e tanti ne ho contati / che ormai non ne posso più; / il cuore, aperto in due, / ha tirato su una siepe / ed è rimasto solo. / Parma ! per non morire / del male che mi hai attaccato, / col treno dei sospiri / (ma sarei venuto anche a piedi) / arrivavo la notte del sabato, / per non trovare nessuno. / Quella gente / mi avrebbe bastonato / se mi avesse visto girare da solo / tra il chiaro e lo scuro, / come un topo lungo il muro; / e tutto sarebbe finito.
[Traduzione di Pier Paolo Pasolini, si ringrazia la Casa editrice Garzanti per la cortese autorizzazione alla pubblicazione.]